I Bed & Breakfast gestiti in forma imprenditoriale sono strutture ricettive che erogano ospitalità e servizio di prima colazione, aventi un massimo di tre camere da destinare agli ospiti, con un totale massimo consentito di posti letto non superiore comunque a 8. Il titolare di impresa deve essere residente nell’immobile oggetto dell’attività riservando per sé un’ulteriore camera da letto all’interno della struttura oltre quelle destinate agli ospiti. La struttura deve essere dotata di soggiorno, cucina o angolo cottura annesso al soggiorno.
I Bed & Breakfast non necessitano di cambio di destinazione d’uso a fini urbanistici, rispettano la normativa vigente per le abitazioni in materia edilizia ed igienico sanitaria e sono classificati in categoria “unica”.
Tali strutture possono avvelarsi di strumenti di promo-commercializzazione tramite piattaforme elettroniche anche gestite da terzi.
Per avviare o modificare l’attività ricettiva di Bed & Breakfast in forma imprenditoriale, si deve trasmettere in via telematica allo Sportello Unico per le Attività Ricettive una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) mediante il servizio www.suaproma.comune.roma.it
Il modello della S.C.I.A. disponibile on-line contiene tutte le dichiarazioni e gli allegati atti a dimostrare il possesso dei requisiti funzionali e strutturali necessari per lo svolgimento dell’attività ricettiva.
E’ possibile avviare l’attività lo stesso giorno dell’invio della S.C.I.A.
Inoltre, dovrà allegare alla Segnalazione anche la seguente documentazione:
planimetria catastale dell’unità immobiliare sottoscritta dall’interessato, con dichiarazione di conformità a quella presente in catasto, con indicazioni dati catastali, specifiche delle superfici, dell’altezza, del numero dei posti letto, dell’individuazione dei vani comuni e dei vani riservati, della conformità della struttura alla normativa vigente sul territorio del Comune di Roma;
statuto ed atto costitutivo dell’impresa;
attestazione della comunicazione formale all’Amministratore di condominio ove lo stesso sia costituito, dell’attività che si intende svolgere nel caso di immobile facente parte di un edificio composto da più unità immobiliari;
la tabella riepilogativa contenente i requisiti minimi funzionali e strutturali indicati negli Allegati del vigente Regolamento Regione che disciplina l’esercizio ricettivo.